dalle nostre rubriche

Lingue naturali e artificiali: da Dante agli Elfi di Tolkien
Cosa sono le lingue naturali? Le lingue naturali sono quelle nate spontaneamente nelle comunità umane lungo la storia, senza che ...

La revisione di un testo: da dove iniziare?
Tecniche e strategie per una revisione efficace: dalla macrostruttura alla microstruttura Scrivere un manoscritto è solo il primo passo: la ...

Consigli d’autore: Stephen King
I consigli intramontabili del Re dell’Horror: Stephen King e il suo On Writing Qualche giorno fa sono incappata nel libro ...

Il potere della parola
Le formule magiche nella storia – Origini e attestazioni Le parole non sono mai solo parole. Possono consolare, ferire, incantare ...

Show, don’t tell: cosa significa e come applicarlo
Uno dei mantra più noti nella scrittura creativa è "Show, don’t tell". Ma cosa vuol dire davvero mostrare invece di ...

Il lessico come bagaglio percettivo di un popolo
Come il modo di percepire il mondo influenza il linguaggio Introduzione Ogni lingua è una mappa mentale. Una bussola culturale ...

I dialoghi: come renderli realistici e coinvolgenti
I dialoghi sono il cuore pulsante di molti romanzi: fanno emergere la personalità dei personaggi, costruiscono tensione, trasmettono informazioni e ...

Etimologia
Quando le parole si allontanano da sé stesse Cos’è l’etimologia? È lo studio dell’origine delle parole, ma anche molto di ...

Self-publishing vs editoria tradizionale: pro e contro
In un panorama editoriale in continua evoluzione, sempre più autori si trovano di fronte a una scelta cruciale: pubblicare in ...

Il tempo della narrazione
Guida alle forme verbali (e non solo) nella narrazione Quando si scrive narrativa, non si scelgono solo le parole, ma ...