Gli errori mentali più comuni di chi scrive (e come superarli)

 

Scrivere un romanzo non è solo questione di tecnica. È anche — e forse soprattutto — una questione di mentalità.

L’approccio con cui affronti la scrittura può fare la differenza tra mollare alla seconda pagina o arrivare fino in fondo con entusiasmo.

Andiamo a scoprire alcuni errori frequenti nell’approccio alla scrittura (e come evitarli).

1. Voler scrivere perfettamente al primo colpo

Errore mentale: pensare che la prima stesura debba essere impeccabile.
Perché è un problema: crea ansia da prestazione e blocca la creatività.

Come superarlo:

  • Ricorda: scrivere bene significa riscrivere.
  • Dai il permesso alla prima bozza di essere disordinata.
  • Nessun libro nasce già finito.

2. Confrontarsi (male) con gli altri

Errore mentale: guardare chi ha pubblicato 10 libri e pensare “non sarò mai così”.
Perché è un problema: ti paralizza, ti svaluta, ti fa dimenticare che ogni scrittore ha un percorso unico.

Come superarlo:

  • Confrontati per ispirarti, non per giudicarti.
  • Guarda al tuo cammino, non alla vetta degli altri.
  • Ogni autore che ammiri è passato dalle prime pagine traballanti.

3. Avere aspettative irrealistiche

Errore mentale: pensare che basti scrivere per ricevere consensi, follower, contratti.
Perché è un problema: ti delude, ti fa mollare, genera frustrazione.

Come superarlo:

  • Scrivi perché hai qualcosa da dire, non per ottenere qualcosa.
  • Impara a goderti il processo, non solo il risultato.
  • I successi arrivano, ma servono tempo, costanza e pazienza.

4. Rinunciare alla disciplina (aspettare l’ispirazione)

Errore mentale: credere che si possa scrivere solo quando arriva la musa.
Perché è un problema: se aspetti l’ispirazione, potresti non scrivere mai.

Come superarlo:

  • Tratta la scrittura come un allenamento: regolare, non perfetto.
  • Anche dieci righe al giorno contano.
  • L’ispirazione spesso arriva mentre scrivi, non prima.

5. Paura del giudizio (eccessiva autocensura)

Errore mentale: pensare “ma cosa diranno gli altri se leggono questo?”
Perché è un problema: scrivi con il freno tirato, perdi autenticà.

Come superarlo:

  • Ricorda: non puoi piacere a tutti (e va bene così).
  • Scrivi prima per te, poi per gli altri.
  • Il coraggio di essere onesti batte sempre la perfezione finta.

6. Credere che scrivere significhi farlo da soli

Errore mentale: pensare che uno scrittore debba fare tutto da sé.
Perché è un problema: ti isola, ti appesantisce, ti priva di feedback utili.

Come superarlo:

  • Confrontati con altri scrittori, editor, lettori beta.
  • Accetta il confronto come occasione di crescita, non di giudizio.
  • Nessun libro è mai davvero “solo” di chi lo scrive.

In conclusione

Scrivere è un atto creativo, ma anche una pratica mentale ed emotiva.
Riconoscere i propri automatismi e imparare ad affrontarli con consapevolezza è il primo passo per diventare scrittori più liberi, forti e autentici.

Serve un confronto esterno sul tuo progetto?
Vuoi un parere sincero sul tuo romanzo, o una guida per scrivere con più sicurezza?

Valentina Becattini – Tuo Editor e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *